progettazione di un area di riqualificazione a Bologna

DESCRIZIONE
Il progetto riguarda la riqualificazione di un'area situata a nord-ovest del centro storico, sulla direttrice di via del Triumvirato, che collega la via Emilia Ponente a sud con la Tangenziale e con l’aeroporto a nord, per proseguire poi verso il comune di Calderara. Fa parte di un ambito edificato denominato “Birra” che costituisce una sorta di borgo a sé stante, isolato dal resto del quartiere Borgo Panigale. Lo sviluppo di questo settore urbano consolidato è stato fortemente condizionato oltre che dalla presenza del fiume Reno e delle numerose aree estrattive (attive o esaurite) ad esso connesse, anche dalla presenza di diversi elementi infrastrutturali: il sistema Tangenziale – Autostrada A14 (a nord, e ulteriormente ad ovest), la linea ferroviaria Bologna Milano (immediatamente a sud del comparto), e la via Emilia (ancora più a sud). Attualmente l'area è occupata da un'attività di attività di commercio e trasformazione di rottami ferrosi e metallici.
La proposta progettuale preliminare prevede la sostituzione dell’insediamento esistente con la realizzazione di un complesso di edifici residenziali a bassa densità (ipotizzando villette in schiera e case a corte) dotati di aree verdi pertinenziali.
L’intervento persegue l’obiettivo di riqualificare un’area, oggi problematica, mettendola in relazione con l’ambito urbano di riferimento in una ottica di rigenerazione di un più ampio territorio circostante, assegnata dalla pianificazione comunale a questo tipo di ambiti.